Convegno di studi

In occasione del centenario dei ‘Fatti della Serra’, il 12 febbraio 2022 la Sezione Anpi di Lerici ha organizzato il convegno Fascismo e antifascismo 1922-2022. A cento anni dai Fatti della Serra.
Il 15 febbraio 1922 i fascisti spezzini e lericini organizzarono una spedizione punitiva diretta alla Serra di Lerici. Un gruppo di giovani arditi del popolo sbarrò la strada ai fascisti, nella serata vi fu uno scontro a fuoco. Il giovane marittimo della Serra Stefano Gabriele Paita fu ferito gravemente, morì il 2 marzo successivo. Le autorità bloccarono la stampa del manifesto funebre della famiglia. Solo dopo la Liberazione, il 1° maggio 1945, fu posta una lapide nel luogo dell’eccidio, in località Catene.
Il convegno, che si è tenuto al Teatro Astoria di Lerici, è stato organizzato dall’ANPI Lerici in collaborazione con ANPI provinciale La Spezia, ANPI regionale Liguria, ANPPIA La Spezia-Massa Carrara, Comitato provinciale unitario della Resistenza, Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, Istituto storico della Resistenza Apuana e dell’età contemporanea, Rete fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale, Archivi della Resistenza, Società marittima di mutuo soccorso di Lerici, Museo audiovisivo della Resistenza della provincie di Massa Carrara e di La Spezia. In collaborazione con l’Archivio di Stato di La Spezia e il Sistema bibliotecario urbano di La Spezia, con il patrocinio del Comune di Lerici.
Programma dei lavori:
ore 9:00 SALUTI
Leonardo Paoletti (Sindaco di Lerici)
Giuliana Serantini, Presidente (Sezione ANPI di Lerici)
Rappresentanti delle associazioni
ore 9:15 PRIMA SESSIONE
Presiede Andrea Ventura
Angelo D’Orsi (Università di Torino, direttore di ‘Historia magistra’)
1922: l’anno più nero
Giorgio Pagano (Comitato provinciale unitario della Resistenza)
Tra Spezia, Lerici e Val di Magra: la formazione sociale e culturale del fascismo e dell’antifascismo
Simonetta Lupi (Sezione ANPI Lerici)
1922. I fatti della Serra: le fonti documentarie
Ore 11:15 – SECONDA SESSIONE
Presiede Emanuele De Luca
Alberto Incoronato (ricercatore di storia locale)
Stefano Gabriele Paita, un “barbatan”
Bernardo Ratti (Società marittima di mutuo soccorso di Lerici)
Stefano Gabriele Paita, marittimo
Franco Bertolucci (Biblioteca Franco Serantini)
Un progetto di ricerca: Fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale: 1920-1922
Margherita Manfredi (ricercatrice di storia locale)
Angelo Bacigalupi, operaio, deputato socialista, ardito del popolo, esule
Ore 14:30 – TERZA SESSIONE
Presiede Giorgio Pagano
Andrea Ventura (Università di Firenze)
1922: politica e violenza tra La Spezia e la Versilia
Tiziano Vernazza (Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)
1922. Tra Spezia, Lerici e Val di Magra: date e fatti essenziali
Emanuele De Luca (Archivi della Resistenza)
I Fatti della Serra e i primi antifascisti: appunti biografici tra processi e carte di polizia
Ore 16:00 – DIBATTITO
Ore 16:30 – CONCLUSIONI
Massimo Bisca (Coordinatore ANPI Liguria)
Fascismo e antifascismo oggi